Category Archives: Blog
TCAST – Software per l’analisi termica di differenti tipi di ghisa
Fino ad ora parlando di analisi termica, abbiamo sempre descritto, da un punto di vista tecnico, i vantaggi della sua applicazione nel valutare qualitativamente differenti tipi di ghisa prodotti prima della fase definitiva della solidificazione del getto.
Non abbiamo ancora affrontato invece i vantaggi principali che offre il relativo strumento di applicazione che permette appunto di sfruttare l’analisi termica; il software per l’analisi termica della ghisa. Leggi tutto
Filo animato – il suo utilizzo per la trasformazione della ghisa sferoidale
Il filo animato è un tubo in ferro che può contenere composizioni differenti di leghe. Le leghe sono mescolate assieme al fine di ottimizzare la resa del trattamento in siviera.
I trattamenti possibili con filo animato sono trattamenti quali sferoidizzazione e inoculazione. Leggi tutto
Controllo della quantità della lega
Dagli anni 80 in poi per garantire riproducibilità e qualità costante nel processo di trasformazione della ghisa, si è diffusa la pratica di introdurre l’esatta quantità di lega all’interno della siviera di trattamento.
L’introduzione dell’esatto quantitativo è permessa dall’utilizzo di un sistema innovativo nella produzione della ghisa sferoidale e della ghisa a grafite compatta: il sistema di trattamento con filo animato (Cored Wire). Leggi tutto
Analisi termica – Come interpretare la curva di raffreddamento della ghisa mediante l’analisi termica
Come è possibile interpretare efficacemente la curva di raffreddamento della ghisa?
Mediante la registrazione della curva di raffreddamento della ghisa e della sua derivata prima con strumenti quali TCAST, software per l’analisi termica della ghisa, è possibile identificare le temperature principali che permettono di determinare le fasi più importanti dell’andamento di solidificazione della ghisa stessa.
Di seguito il link al video che mostra queste fasi: andamento della solidificazione della ghisa mediante l’analisi termica. Leggi tutto
Trasformazione della ghisa – inoculazione
In cosa consiste il processo di inoculazione?
Inoculazione: trattamento effettuato sulla ghisa base per garantirne una prima trasformazione attraverso un processo di nucleazione eterogenea aggiungendo piccole quantità di sostanze quali carburi, nitruri e ossidi che fungono da agenti nucleanti.
Software per analisi termica – calcolo del Ceq e analisi della trasformazione della ghisa
In uno degli articoli precedenti “Tipi di ghisa”, abbiamo introdotto il diagramma di stato Fe-C utile al fine di determinare innanzitutto l’influenza del carbonio all’interno della lega costituente la ghisa stessa, per l’appunto la lega Fe-C.
Avevamo inoltre evidenziato sempre nel medesimo articolo come fosse possibile distinguere, dal diagramma di stato Fe-C , per ciascuna tipologia di ghisa 3 differenti suddivisioni a seconda sempre della percentuale di carbonio presente: ghisa eutettica, ghisa ipoeutettica e ghisa ipereutettica. Leggi tutto
Fornitore industria fondiaria – Prospettive 2016
La rivista online FoundryMag è solita svolgere un’indagine annuale su un numero di fonderie campione nel Nord America per valutare le prospettive di chi lavora nel settore.
Per l’anno 2016, il ramo specifico di appartenenza degli intervistati, per tipologia di metallo principalmente lavorato, si distingue come segue: Leggi tutto
Tipi di ghisa – Formazione della cementite
Il ruolo del carbonio nella formazione della cementite.
Che cos’è la cementite?
La cementite, anche conosciuta come carburo di ferro, è un particolare composto (composto interstiziale) dato da una combinazione specifica di atomi di ferro (93,3% in peso) e carbonio (6,6% in peso) con formula bruta Fe3C.
La cementite quindi è individuabile all’interno del diagramma di stato Fe-C di cui si è parlato nell’ articolo “Tipi di ghisa”. La lega Fe-C è la lega madre di tutti i tipi di ghisa. Leggi tutto
Fonderie fusioni in ghisa – ultimi trend
A quale futuro va incontro l’industria fusoria?
Si avvicina la fine di questo 2015 e la sua conclusione porta le principali parti interessate, in questo periodo più di ogni altro, a prevedere e suggerire possibili scenari per il mercato dell’industria fondiaria e quindi anche per le fonderie di fusioni in ghisa per l’anno venturo, 2016.
Infatti, come constatato dal Foundry Trade Journal, una delle principali associazioni di categoria europee, l’associazione fonderie tedesca – Bundesverband der Deutschen Gießerei-Industrie eV (BDG), dichiara che la maggior parte dei produttori di pressofusione ha aumentato le vendite e la produzione nel 2014 e nel 2015 e si sente fiducioso di poter mantenere tale trend anche nel 2016. Leggi tutto